
Il progetto, in co-progettazione regionale è formato da due attività principali:
1) Attività sportive (camminata, trekking) in presenza di equidi (cavalli, asini e muli) e cani. Obiettivi del progetto sono stati, oltre la sensibilizzazione al movimento all’aria aperta, la scoperta dell’attività con animali che generano empatia e scoperta di alcune specie con cui difficilmente i giovani vengono a contatto, generando nuove esperienze ed emozioni. L’attività con gli equidi è stata condotta insieme a AGADA, associazione di professionisti specializzati (veterinari e allevatori).
2) Attività fisica e sportiva singola e collettiva su specialità diversificate. Il progetto è stato realizzato da Dimora Accogliente, che ha svolto complessivamente 30 per giovani e giovanissimi alla scoperta di sport comuni, sport poco praticati (p.e. hockey su terra) e sport antichi (pampano, bocce).
In particolare, per la fascia di età dai 6 ai 12 anni, sono state svolte con successo le seguenti attività:
- percorso Ginnico al Parco del Peralto, con spiegazione degli attrezzi e relativi esercizi fisici;
- partite di basket, calcio e pallavolo;
- passeggiata a piedi sulla via dell’antico acquedotto di Genova;
- pattinaggio su ghiaccio;
- pattinaggio su rotelle e skateboard presso la pista di Punta Vagno;
- giochi in fattoria: “caccia” a piante e fiori, nascondino, ecc. e riscoperta di giochi antichi (bocce, pampano, tiro alla fune, corsa nei sacchi);
- gita al minigolf di Rapallo;
- torneo di ping-pong;
- giornata in piscina;
- uscite in bicicletta in parchi e giardini.
Lo staff messo a disposizione da La Dimora Accogliente ha seguito i bambini in ogni momento. È stato data possibilità di partecipare a bambini con disabilità; in questo caso l’Associazione ha disposto una persona dedicata per ogni bambino.
In condizioni condizioni meteorologiche non favorevoli alle attività (troppo caldo, vento o pioggia), o quando i bambini erano stanchi, sono stati proposte proiezioni di film a sfondo sportivo, partite a Subuteo e giochi da tavolo presso il “Il Dado Errante” di Corso Galliera – Genova.
