
Obiettivo generale della co-progettazione è sviluppare azioni di contrasto alla povertà educativa dei bambini e ragazzi fino ai 18 anni. Linee di intervento:
- superamento delle difficoltà di apprendimento e delle lacune formative, attraverso attività orientate
- all’integrazione sociale e all’educazione inclusiva;
- laboratori di avvicinamento alle diverse forme di arte, alle lingue straniere, alle discipline STEM
- (Science, Technology, Engineering and Mathematics);
- promozione della partecipazione e del protagonismo dei ragazzi e sviluppo della cultura del
- volontariato;
- percorsi di sensibilizzazione ai temi dei diritti umani, della parità di genere, della non violenza, della
- valorizzazione delle diversità culturali;
- sviluppo di competenze sui temi ambientali e dello sviluppo sostenibile;
- attività ludico – ricreative.
Le attività realizzate, nello specifico, da La Dimora Accogliente, in un programma strutturato e condotto dall’equipe, hanno compreso:
- scoperta e pratica del “turismo lento” con attività di trekking someggiato e/o a dorso d’asino;
- scoperta, conoscenza e interazione con gli animali della fattoria (mucche, asini, capre, galline, pulcini, galli, conigli, cani, ecc.).
- giornate nell’orto alla scoperta dei prodotti della terra, alla coltivazione, alla cura e raccolto;
- laboratori con le piante in vaso: semina, riproduzione, cura, ecc.;
- giornate in fattoria: le attività svolte da chi lavora in fattoria;
- Laboratori orto/fattoria/cucina.