La Rete che Unisce

Il progetto “La Rete che unisce” fa parte dei progetti di Regione Liguria – Settore Politiche sociali, terzo settore, immigrazione e pari opportunità – Dipartimento Competente Dipartimento salute e servizi sociali. Il progetto riguarda le attività di supporto a detenuti e persone in esecuzione penale esterna, nonché a minori sottoposti a provvedimenti penali, con particolare riferimento ai temi dell’informazione, sostegno e accompagnamento, del miglioramento della qualità della vita in carcere, della mediazione penale minorile, delle risorse alloggiative, della genitorialità.

“La Rete che unisce” è svolto da un gruppo di Enti non profit e si basa sulla volontà di implementare e mantenere attivi, evolvendoli, gli interventi a sostegno delle persone sottoposte a misure penali, già sviluppati nell’ambito delle precedenti annualità del progetto.

Gli interventi proposti trovano nei seguenti obiettivi generali il proprio fondamento:

  • Sviluppare azioni trasversali in grado di coinvolgere in un’ottica di sussidiarietà differenti Enti Pubblici ed Enti di Terzo Settore.
  • Sviluppare azioni di sussidiarietà orizzontale in grado di implementare il rapporto collaborativo all’interno dell’ampia rete di Enti di Terzo Settore.
  • Favorire l’informazione, il sostegno, l’orientamento, l’accompagnamento, la mediazione culturale, il miglioramento della vita in carcere, l’incontro vittima esecutore del reato, la creazione delle condizioni per una paritaria possibilità di fruizione dei permessi premio, creazione delle condizioni per una possibilità di Messa alla Prova per i soggetti che ne hanno i presupposti, supportare la genitorialità delle persone in condizioni di detenzione e creare le condizioni affinché sia reale la possibilità di inclusione sociale, lavorativa e abitativa.
  • Contrastare la recidiva, in particolare nei confronti degli autori di primi reati e sviluppare azioni di prevenzione.
  • Contribuire all’impiego efficiente delle risorse economiche disponibili, anche in un’ottica di ottimizzazione delle azioni sviluppate dai differenti attori di Terzo Settore.
  • Collaborare con le altre progettazioni che insistono sullo stesso target.
  • Contribuire all’analisi del fenomeno anche attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati a livello regionale.

Per info

Progetti per Accogliere

Sull’accoglienza di ogni minore l’èquipe educativa dell’Associazione definisce un progetto personalizzato per stabilire obiettivi a beve e a lungo termine.

Ecco in sintesi i progetti de La Dimora Accogliente:

Casa
Sottocolle

Per l’autonomia lavorativa

Casa famiglia Lòrien

Per l’accoglienza di Minori

Sostegno per famiglie

Per aiutare concretamente chi è in difficoltà

Tutto l’anno potrai trovarci impegnati in queste iniziative:

Bomboniere solidali

Per ogni evento ed ogni evenienza

sportello di ascolto

Un punto di riferimento per gli anziani del territorio

Loteria solidale

Con un piccolo contributo possiamo vincere insieme!

Pomeriggi accoglienti

Momenti di confronto e condivisione intrtnazionali

Vuoi contribuire a realizzare i nostri progetti?

Grazie per avercelo chiesto!

Risponderemo al più presto alla tua richiesta di informazioni!

Cerchiamo giovani Group Leader, cerchiamo te!